A qualcuno (microbo) piace caldo
Le sorgenti vulcaniche roventi ospitano alcuni organismi notevoli e la biotecnologia è ora alla ricerca di possibili utilizzi per questi microscopici sopravvissuti.
Showing 10 results from a total of 120
Le sorgenti vulcaniche roventi ospitano alcuni organismi notevoli e la biotecnologia è ora alla ricerca di possibili utilizzi per questi microscopici sopravvissuti.
Tradotto dalla classe 5 B LSSA IIS Badoni A. S. 2017/18. Provate queste attività pratiche per far conoscere ai vostri studenti le microplastiche - un rischio per i pesci e gli altri animali marini - e le nostre responsabilità nei riguardi dell’ambiente.
Tradotto dalla classe 5B LSSA I.I.S. Badoni A.S. 2017/18. Che tipologie di plastiche vengono utilizzate per la fabbricazione delle autovetture? Come vengono sintetizzate e riciclate? Marlene Rau e Peter Nentwing illustrano due attività tratte dal progetto ‘Chemie in Kontext’.
Quante “sostanze chimiche”sono presenti nei funghi freschi? Questi semplici esperimenti rivelano la chimica nascosta negli alimenti naturali.
Sporcati le mani in classe con questi esperimenti, esplora la composizione del terreno e scopri perché è importante.
Tradotto dalla classe 5 A LSSA I.I.S. Badoni A.S. 2017/18. La trattazione dell’argomento dei polimeri è spesso limitata alle lezioni di chimica. L’Establish project offre delle attività pratiche per studiare questi materiali e alcune delle loro applicazioni mediche.
Tradotto da Francesca Nuzzo. La stessa molecola che rende gli alberi possenti e che ha dato il via anche alle prime forme di vita pluricellulari – può persino essere usata per preparare dei dolcetti.
Tradotto da Francesca Nuzzo. Avete mai comprato una bibita energetica come stimolante, sapete cosa contiene? Lo scopriremo mediante la chimica di laboratorio.
Tradotto da Monica Menesini. Quando pensiamo agli studi sulla diffrazione, spesso vengono in mente I raggi X, ma anche i neutroni possono fornire informazioni strutturali importanti – e possono aiutare nella lotta contro l’HIV.
Tradotto da Giovanna Dalvit. La chimica non è sempre completamente ecologica; la chimica verde sta cercando di cambiare questo fatto.
A qualcuno (microbo) piace caldo
Microplastiche: minuscole ma mortali
La plastica nelle automobili: polimerizzazione e riciclo
Esperimenti naturali: la chimica nei funghi
Ricerca in campo: scoprire la struttura del terreno
I polimeri in medicina
Cellulosa: dagli alberi ai dolcetti
Lattine stimolanti: la scienza delle bevande energetiche
Combattere l’HIV con I neutroni
Verso una chimica più verde